Sito in costruzione

La rete per la valorizzazione del patrimonio nuragico e lo sviluppo territoriale

Scopri maggiori dettagli sull'iniziativa Sardegna Nuragica

IL TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE

4 giugno 2025: avviata la fase di coprogettazione della Rete.

Scopri i dettagli dell'incontro, o scrivici all'indirizzo info@sardegnanuragica.it per maggiori informazioni.

Chi siamo

Sardegna Nuragica è un progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (DGR n. 27/69 del 2023) che vede come partner (Accordo di Collaborazione del 27/12/2023):

  • il Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna
  • il CRENoS - Centro Ricerche Economiche Nord-Sud delle Università di Cagliari e di Sassari
  • il CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
  • il GLab dell’Università di Cagliari
  • La Sardegna Verso L’Unesco - Associazione di Promozione Sociale

e si avvale delle competenze archeologiche del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari e del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari.

Il progetto

Sardegna Nuragica è un progetto che nasce dalla sinergia tra istituzioni pubbliche, enti di ricerca e attori locali con l’obiettivo di valorizzare uno dei patrimoni archeologici più straordinari del Mediterraneo: i monumenti della civiltà nuragica.

Questo progetto si pone al centro delle strategie di sviluppo culturale e territoriale della Sardegna, proponendosi di unire storia, identità, innovazione, sviluppo sociale ed economico.

Il progetto prende forma nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Associazione di Promozione Sociale “La Sardegna Verso L’Unesco” che, dal 2021, ha attivato un intenso percorso di lavoro partenariale per presentare nel maggio 2024 la candidatura preliminare al riconoscimento dei monumenti nuragici come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un traguardo che rafforzerebbe la posizione della Sardegna a livello internazionale.

Quasi 30 anni dopo il riconoscimento Unesco della Reggia Nuragica di Barumini.

Partendo dai 32 siti della civiltà nuragica candidati ad entrare nel patrimonio Unesco, il progetto si propone di coinvolgere tutti i territori e tutte le comunità dell’Isola nella progettazione e costruzione di una rete di offerta culturale incentrata sulla valorizzazione delle testimonianze della Civiltà Nuragica che rappresentano, non solo un’eredità culturale unica al mondo, ma anche una straordinaria opportunità per ripensare il turismo e l’attrattività della Sardegna in chiave sostenibile.

Sardegna Nuragica, attraverso un approccio partecipativo, mira a coinvolgere tutti i 377 comuni sardi, ognuno dei quali custodisce un frammento della storia nuragica, definendo così una rete che abbraccia tutta l’Isola.

Un vero e proprio laboratorio di coesione sociale e innovazione.

Sardegna Nuragica è un percorso ambizioso che si propone di mettere in connessione il patrimonio nuragico con lo sviluppo territoriale, economico e culturale di tutta la Sardegna.

Obiettivi Attività

Gli Obiettivi

  • Costruzione di una rete di offerta culturale

    Co-progettare, costituire e avviare una rete territoriale per la fruizione, gestione, promozione e tutela del patrimonio della civiltà nuragica. Una rete che sviluppa ed eroga servizi materiali e immateriali a favore degli aderenti.

  • Valorizzazione e tutela

    Rendere i monumenti nuragici più accessibili, fruibili e attrattivi attraverso piattaforme e strumenti digitali ICT, senza comprometterne l’integrità storica e culturale.

  • Integrazione territoriale, crescita economica e innovazione

    Integrare il patrimonio archeologico in un’offerta territoriale più ampia che coniughi turismo, formazione, imprenditorialità e ricerca. La piattaforma tecnologica prevista sarà un punto di incontro per visitatori, studiosi e operatori del settore.

Attività

Le principali attività

  • Mappatura e studio

    Analisi dei siti, dei territori, dei fabbisogni e delle potenzialità, delle esperienze nazionali e internazionali, delle opportunità e dei benefici.

  • Sensibilizzazione e formazione

    Coinvolgimento diretto degli attori locali attraverso incontri, laboratori e attività di co-progettazione.

  • Progettazione e innovazione

    Individuazione e progettazione di servizi di rete, realizzazione di strumenti digitali per la gestione, promozione e fruizione dei siti e dei territori.

  • Creazione dell’identità della rete

    Logo/marchio della rete, immagine coordinata, linee guida per la realizzazione di esperienze di visita e percorsi espositivi, produzione di contenuti digitali audio-visivi e multilingua per la costruzione di strategie di storytelling.

  • Sviluppo dell’offerta

    Progettazione di interventi per la crescita delle competenze, lo sviluppo delle imprese e il rafforzamento della cooperazione.

  • Creazione di una rete territoriale

    Sviluppo di collaborazioni tra istituzioni, imprese e comunità locali.

Il progetto non si limita alla gestione del patrimonio archeologico, ma guarda al futuro, immaginando un sistema in continua evoluzione capace di generare nuove opportunità di sviluppo.

partecipa alla costruzione della Rete Sardegna Nuragica

Sardegna Nuragica si fonda sull’idea che il patrimonio nuragico sia una risorsa collettiva da valorizzare attraverso il coinvolgimento diretto di tutte le comunità locali. Il processo partecipativo è uno degli aspetti centrali del progetto e si articola in tre fasi principali:

  • Sensibilizzazione e ascolto

    Tra gennaio e febbraio 2025, sono stati organizzati incontri pubblici a Barumini, Torralba e Cabras. Questi eventi aperti a tutti hanno rappresentato l’occasione per condividere i primi risultati delle analisi svolte, discutere le opportunità e le sfide legate alla valorizzazione del patrimonio nuragico e raccogliere esigenze, opinioni e suggerimenti da cittadini, istituzioni e operatori locali.

    Contribuisci anche tu: invia proposte, commenti e suggerimenti a info@sardegnanuragica.it

  • Co-progettazione territoriale

    Il 4 giugno 2025 si è tenuto il primo incontro di co-progettazione della Rete. L'incontro è stato promosso dal Centro Regionale di Programmazione e dall'Assessore alla Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio Giuseppe Meloni e ha visto la partecipazione, oltre ai Partner di progetto, dell'Assessorato regionale della Cultura, delle Soprintendenze regionali, dei sindaci e degli enti gestori dei 32 monumenti nuragici coinvolti nel progetto. L'intera mattinata di lavori è stata dedicata ad un primo confronto sul modello di governance della Rete e sui servizi a favore dei visitatori e delle imprese aderenti.
    L'attività di co-progettazione proseguirà con una serie di incontri ristretti di natura tecnica, il primo dei quali il 12 giugno 2025, focalizzati in particolare sulla definizione dei servizi tecnologici della Rete.

  • Condivisione e sintesi

    La fase conclusiva, prevista per dicembre 2025, consisterà in un convegno pubblico durante il quale saranno presentati i risultati del percorso partecipativo, comprese le linee guida per la gestione e valorizzazione del patrimonio e le strategie per l’implementazione della rete culturale.

Per garantire la massima trasparenza e accessibilità, il progetto prevede una serie di strumenti digitali, come form di iscrizione online e questo sito web, che racconta l’evoluzione del processo e dal quale è possibile scaricare materiali informativi e report.

Download

Copertina del libro 'Patrimonio Nuragico e Sviluppo della Sardegna...
IL PROGETTO SARDEGNA NURAGICA
Brochure introduttiva del progetto
ITA - PDF (2 MB)
Scarica
Copertina del libro 'Patrimonio Nuragico e Sviluppo della Sardegna...
PATRIMONIO NURAGICO E SVILUPPO DELLA SARDEGNA: CULTURA, IDENTITÀ E TURISMO
Raffaele Paci, Andrea Zara
2024 - Ed. Arkadia
ITA - PDF (9 MB)
Scarica
Immagine della copertina della pubblicazione contenente le schede descrittive dei 32 monumenti della Civiltà Nuragica candidati alla World Heritage List
Su Nuraxi di Barumini and Nuragic Monuments of Sardinia
Documento per la valutazione preliminare alla candidatura al patrimonio mondiale Unesco - Schede descrittive dei 32 monumenti candidati.
Maggio 2024 - APS La Sardegna verso l'Unesco
ITA - PDF (32 MB)
Scarica